XXIV CONGRESSO NAZIONALE AOICO

Data dell'evento:

Gennaio 24, 2025

Orario dell'evento:

8:30 am

Luogo dell'evento:

Auditorium Antonianum

XXIV CONGRESSO NAZIONALE AOICO (Associazione Ospedaliera Italia centro-meridionale Otorinolaringoiatrica)

24/25 gennaio 2025, Auditorium Antonianum – Viale Manzoni 1 Roma

Presidente Onorario: Prof. Angelo Camaioni
Presidente AOICO: Dott. Claudio Viti

 RAZIONALE

XXIV Congresso Nazionale AOICO 24 – 25 gennaio 2025, a Roma, nell’anno del Giubileo. I radicali cambiamenti che stanno avvenendo nel nostro SSN saranno l’argomento cardine del congresso. Il venerdì mattina in sessione plenaria vi sarà una ampia discussione sul “Federalismo Sanitario” con tutti i suoi risvolti positivi e negativi nell’ambito dell’attività delle nostre UOC Ospedaliere. Invitati Relatori di livello nazionale in rappresentanza di ISS, Ministero Salute, CEI, Regione Lazio, INMP, FIASO, SIOeCHCF. Seguirà un approfondimento sull’IA per una nuova medicina con interventi di Relatori della CEI e del Comitato per la Strategia Nazionale sull’IA. Il sabato mattina vi sarà un approfondimento sullo sviluppo delle infrastrutture regionali per la Telemedicina (IRT) e quali applicazioni in ORL. Il congresso, come da programma allegato, si articolerà il venerdì pomeriggio ed il sabato mattina in cinque tavole rotonde e sei letture magistrali con argomenti attuali, pratici, con Relatori scelti tra i più preparati sugli argomenti scelti. Completeranno il congresso una sessione curata dal GOS ed un corso di aggiornamento dedicato al personale tecnico di Audiologia.

ACCREDITAMENTO EVENTO 

CONGRESSO
Tipo di accreditamento:
 RES
Evento ECM – Rif. AGENAS n.:  3255-433367 Ed. 1
Segreteria Organizzativa: Co.Ma. Srl
Provider ECM: Event Planet Srl
Numero identificativo Provider: 3255
Sede: Auditorium Antonianum –  Viale Manzoni, 1, 00185 Roma RM
Numero iscritti: 200
Numero ore formative: 8
Totale crediti assegnati: 5,6
Il corso è destinato a: Logopedista  Logopedista; Medico Chirurgo Allergologia Ed Immunologia Clinica; Endocrinologia; Gastroenterologia; Geriatria; Malattie Metaboliche E Diabetologia; Malattie Dell’apparato Respiratorio; Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza; Medicina Fisica E Riabilitazione; Medicina Interna; Medicina Termale; Medicina Dello Sport; Neurologia; Oncologia; Pediatria; Psichiatria; Radioterapia; Chirurgia Generale; Chirurgia Maxillo-Facciale; Chirurgia Pediatrica; Chirurgia Plastica E Ricostruttiva; Chirurgia Toracica; Chirurgia Vascolare; Neurochirurgia; Otorinolaringoiatria; Anestesia E Rianimazione; Farmacologia E Tossicologia Clinica; Medicina Legale; Medicina Nucleare; Radiodiagnostica; Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione; Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro; Medicina Generale (Medici Di Famiglia); Continuità Assistenziale; Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta); Scienza Dell’alimentazione E Dietetica; Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero; Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base; Audiologia E Foniatria; Psicoterapia; Cure Palliative; Medicina Di Comunità; Medicina Subacquea E Iperbarica Odontoiatra; Tecnico Audiometrista Tecnico Audiometrista; Tecnico Audioprotesista Tecnico Audioprotesista; Infermiere Infermiere
Obiettivo formativo: 18. Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Verifica apprendimenti dei partecipanti: Questionario a risposta multipla

CORSO 24 GENNAIO
Tipo di accreditamento:
 RES
Evento ECM – Rif. AGENAS n.: 3255- 435143 Ed. 1
Segreteria Organizzativa: Co.Ma. Srl
Provider ECM: Event Planet Srl
Numero identificativo Provider: 3255
Sede: Auditorium Antonianum –  Viale Manzoni, 1, 00185 Roma RM
Numero iscritti: 100
Numero ore formative: 3
Totale crediti assegnati: 3
Il corso è destinato a: Tecnico Audiometrista; Tecnico Audioprotesista
Obiettivo formativo: 18. Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Verifica apprendimenti dei partecipanti: Questionario a risposta multipla

L’iscrizione al solo corso del giorno 24 gennaio è gratuita previa registrazione, l’scrizione al congresso dà diritto alla partecipazione al corso.

COME ISCRIVERSI

L’iscrizione dà diritto alla partecipazione ai lavori, ingresso all’area espositiva, kit congressuale, coffee break e lunch ove previsti, attestato di partecipazione e attestato ECM (soggetto al conseguimento dei crediti formativi – solo per gli aventi diritto).

  • Andare a fondo pagina;
  • “Registrati ora”;
  • Andare sulla voce “0 biglietto” ed evidenziare dal menù a tendina “1 biglietto”;
  • Cliccare sul pulsante  “ISCRIVITI”;
  • Compilare i campi richiesti.

 

PROGRAMMA

 

                                                                                                                                        VENERDI 24 GEN 2025    

MATTINA

AUDITORIUM (SESSIONE NON ACCREDITATA ECM)

08:30 – 09:00 LETTURA
APPROCCI AL BASICRANIO LATERALE
L. Presutti
Introducono: G. Bava, G. Tortoriello

09:00 – 12:00 CONFERENZA
 Federalismo ed Autonomia differenziata in Sanità: cosa cambierà nelle nostre
Unità Operative

Moderatore: Prof. Rocco Bellantone
Presidente Istituto Superiore di Sanità
Intervengono:

Dr.ssa Alessia Savo

Presidente Commissione Sanità – Regione Lazio
                        Don Massimo Angelelli
Direttore Ufficio Nazionale per la pastorale della Salute della Conferenza Episcopale
Italiana – CEI
 Prof. Francesco Saverio Mennini
Direttore Dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e
delle  politiche in favore del SSN. Ministero della Salute
Dr.ssa Barbara Labella
Direttore Ufficio 4 – Gestione dei programmi di attuazione dei Fondi europei per
l’equità nella salute.
Ministero della Salute
 Dr. Cristiano Camponi – Dr.ssa Carmela Pierri
Istituto Nazionale Migranti e per il contrasto Malattie della Povertà
  Dr. Giovanni Migliore
Direttore Generale AReSS Puglia – Presidente Federazione Italiana Aziende Sanitarie
Ospedaliere (FIASO)
   Dr. Marco Radici
Presidente Società Italiana di Otorinolaringoiatria SIO                             

12:00 – 13:00  DIBATTITO A DUE VOCI: Intelligenza Artificiale IA per una nuova Medicina
Modera il Dott. Michele Mirabella
Don Alberto Carrara

Università Europea di Roma UER Ateneo Pontificio “Regina Apostolorum” in Roma
Prof. Gianluigi Greco
Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica – Università della Calabria
Presidente dell’ “Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale” (AIxIA)
Membro del Consiglio Direttivo “Soc. Ital per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale” (SIxEIA)
Task Force Governativa pe l’Intelligenza Artificiale

 

AULA SAN FRANCESCO – (CORSO ACCREDITATO ECM PER TECNICI AUDIOMETRIA ED AUDIOPROTESI)

UPDATE IN AUDIOVESTIBOLOGIA E PROTESICA

08:30               Registrazione dei partecipanti del Corso accreditato per tecnici

09:00               Audiologia infantile: dalla diagnosi alla terapia
F. Cianfrone, F. Di Carmine, G. Peri

09:45               Riabilitazione uditiva dell’adulto ipoacusico: la presa in carico e il percorso applicativo
M. Renzi

10:30               Le forme “classiche” della VPP posteriore e laterale: diagnostica, manovre classiche e strategia del minimo stimolo
M. Della Casa, M. Simone

11:15               Acufeni ed audioprotesi
B. Lucarelli

12:00               Discussione e questionari ECM

12:30               Fine dei Lavori

SALA RISERVATA
12:30 – 13:30  DIRETTIVO AOICO

 

POMERIGGIO

 

XXIV CONGRESSO NAZIONALE AOICO -(ACCREDITATO AI FINI ECM)

14:00              Registrazione dei partecipanti del Congresso

AUDITORIUM – SESSIONE PLENARIA

14:30 – 15:00 SALUTI ISTITUZIONALI
Saluto del Presidente AOICO
C. Viti

Saluto del Presidente SIOeChCF
M. Radici

Saluto del Presidente AOOI
L. Calabrese

Saluto del Past President IFOS
D. Passali

 

AUDITORIUM – SESSIONE PARALLELA

15:00 – 15:45  LETTURA
DIAGNOSI CLINICA DELLA XEROSTOMIA
M. D. Mignogna
Introducono: F. Ionna, G. Serafini

 

15:45 – 18:00  TAVOLA ROTONDA
Il carcinoma della tiroide: incontro con gli esperti
Introducono: A. Croce, J. Galli, B. Pichi
Moderatore: E. Papini
Panelist: E. Santini, C. De crea, C. Durante, G. Perotti

 

18:00 – 18:30  LETTURA
RUOLO DELLA BIOPSIA LIQUIDA NEI CARCINOMI DELL’OROFARINGE HPV CORRELATI
R. Pellini
Introducono: M. Barbara, C. D. Caporale

 

SALA SAN FRANCESCO – SESSIONE PARALLELA

15:00 – 15:30  LETTURA
APPROCCI ENDOSCOPICI AL BASICRANIO VENTRALE: POSSIBILITÀ, PROSPETTIVE E LIMITI
I. Dallan
Introducono: G. Castagna, A. Marzetti

 

15:30 – 17:30  SESSIONE: Trattamento della Poliposi nasale nella pratica clinica
Moderatori: C. M. De Luca, D. Di Maria, E. Scarano

15:30 – 16:00  Efficacia dei Biologici nella rinosinusite cronica con poliposi nasale: nostra esperienza real-life
A. Loperfido

16:00 – 16:30  Posologia terapeutica dei farmaci biologici nei pazienti affetti da rinosinusite polipoide controllata
S. Di Girolamo

16:30 – 17:00  Come orientarsi nella scelta del biologico nella rinosinusite cronica polipoide:
un’analisi della Letteratura
M. Casale

17:00 – 17:30  Il ruolo della chirurgia nell’era dei biologici. Il Timing e come modulare i due approcci terapeutici
A. d’Ecclesia

17:30 – 18:00  Discussione

 

18:00 – 18:30  LETTURA
I TUMORI DELLE GHIANDOLE SALIVARI IN ETÀ PEDIATRICA
G. Cristalli
Introducono: A. Gallo, L. E. R. Magaldi

 

                                                                                                                                          SABATO 25 GEN 2025    

AUDITORIUM – SESSIONE PARALLELA

08:30 – 10:00  SESSIONE: L’esame vestibolare bedside in Pronto soccorso: l’interpretazione dei segni clinici
Moderatori: D. Cifarelli, G. P. Di Marco, S. Leo

08:30 – 08:50  Come affrontare il paziente con VPP in Pronto Soccorso
S. Mazzone

08:50 – 09:10  Le sindromi centrali: se le conosci, le riconosci
L. Califano

09:10 – 09:30  La gestione del paziente con vertigine acuta nel dipartimento di emergenza: algoritmi diagnostici
P. Viola

09:30 – 09:50  L’esame vestibolare bedside in Pronto Soccorso
S. Martellucci

09:50 – 10:00  Discussione

 

10:00 – 12:05  SESSIONE: Update nel trattamento dell’OMC
Moderatori: M. Balbi, M. Manola, N. A. A. Quaranta

10:00 – 10:25  Il colesteatoma in età pediatrica: peculiarità e strategie di trattamento
P. Marsella

10:25 – 10:50  Gestione della paralisi del facciale nel colesteatoma
P. De Carli

10:50 – 11:15  Scelta dell’innesto nella chirurgia endoscopica dell’orecchio medio
G. Panetti

11:15 – 11:40  TPL obliterative: quando e perché
M. Falcioni

11:40 – 12:05  Update diagnosi radiologica dell’otite media cronica
G. Trasimeni

12:05 – 12:45  LETTURA
RIDEFINIZIONE DEGLI STANDARD CLASSIFICATIVI E TERAPEUTICI PER I CARCINOMI DEL VESTIBOLO NASALE
F. Bussu
Introducono: A. Minni, F. Ricciardiello

SALA SAN FRANCESCO – SESSIONE PARALLELA

08:30 – 10:00  Comunicazioni e Video GOS (GOS League)
Moderatori: C. Cavaliere, P. De Luca, F. Leone

10:00 – 11:00  SESSIONE: Approfondimento: Telemedicina e PNRR: quali possibilità in ORL
Moderatori: M. Ducci, P. Fois

10:00 – 10:30  Le infrastrutture regionali di Telemedicina (IRT), cosa sono? A che servono? Che impatto avranno sulla sanità del futuro
M. Bartolo

10:30 – 11:00  Telemedicina in ORL ed Audiologia: quale futuro
C. L. Vigliaroli

 

11:00 – 12:45  TAVOLA ROTONDA GOS
Good habits never die
Moderatori: P. Capasso, D. Topazio, E. Trecca

  • Raccomandazioni post chirurgia dell’orecchio: immersioni, viaggi aereo ed altri miti.
  • La terapia medica delle paralisi periferiche del VII nervo cranico
  • L’antibioticoresistenza
  • Tra “corticofobia” e “corticomania”: utilizzo appropriato dei corticosteroidi in ORL
  • Non ho reflusso perché non ho acidità di stomaco: miti da sfatare
  • Tonsillectomia vs tonsillotomia riduttiva

Relatori: R. Anzivino, A. Carobbio, F. Crudo, V. Dallari, V. Rosati, L. Silvani

12:45              FINE LAVORI

 

QUOTA D’ISCRIZIONE

  • MEDICO CHIRURGO Euro 200,00 + IVA 22% (Euro 244,00)
  • ALTRE PROFESSIONI Euro 150,00 + IVA 22% (Euro 183,00)
  • SOCI GOS Euro 150,00 + IVA 22% (Euro 183,00)
  • SPECIALIZZANDI quota gratuita
  • CORSO ACCREDITATO PER TECNICI quota gratuita

Suddetta quota dà diritto alla partecipazione ai lavori, ingresso all’area espositiva, kit congressuale, servizi ristorativi ove previsti, attestato di partecipazione e attestato ECM (soggetto al conseguimento dei crediti formativi).

OSPITALITÀ Euro 272,73 + IVA10% (Euro 300,00)

L’ospitalità prevede il pernottamento del 24 in camera DUS, in formula BB, presso Hotel di categoria 4**** siti nelle vicinanze della sede congressuale. Il costo della city tax, essendo una tassa personale, resta a carica dell’ospite e pertanto non viene inclusa nella quotazione.

Sorry, this event is expired and no longer available.
Posti totali: 270
  • Auditorium Antonianum
  • Roma
  • Lazio
  • Italia

Dettagli Evento

  • Gennaio 24, 2025 8:30 am   -   Gennaio 25, 2025 12:45 pm
Condividi Evento
AGGIUNGI AL CALENDARIO