Aprile 12, 2025
8:30 am
Istituto Pontano
12 aprile 2025
Responsabili scientifici: Prof. Francesco Natale, Prof. Giovanni Cimmino
Presidente onorario: Prof. Paolo Golino
Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte in Italia. Sulla base di queste evidenze diventa sempre più importante sensibilizzare i cittadini sull’importanza di perseguire un corretto stile di vita. Per contrastare le patologie cardiovascolari occorre favorire nella popolazione corretti stili di vita fin dalla giovane età (es. programmi di prevenzione nelle scuole; programmi di prevenzione dal fumo per tutti i cittadini e soprattutto per le donne in gravidanza; coinvolgimento dell’industria alimentare ecc.) in modo da mantenere, nel corso della vita, un profilo di rischio favorevole. L’ipertensione arteriosa è certamente il principale fattore di rischio per lo sviluppo di patologia cardio e cerebrovascolare e, di conseguenza, è associata ad elevati tassi di mortalità, morbilità e disabilità. II trattamento della ipertensione arteriosa già prevede la messa in atto di misure che mirano a migliorare il profilo di rischio CV del paziente (stile di vita, attività fisica, dieta, sovrappeso corporeo, fumo…) alle quali può aggiungersi la terapia farmacologica antipertensiva opportunamente modulata al fine di raggiungere il target terapeutico ottimale. L’ipertensione arteriosa (PA) è il principale fattore di rischio cardiovascolare modificabile, con una prevalenza in continuo aumento: un adulto su 4 nel mondo oggi è affetto da ipertensione arteriosa. Si stima che nel 2025 un miliardo e mezzo di persone sarà iperteso. Oltre il 50% dei pazienti ipertesi trattati in Europa continua a essere non controllato. Il controllo pressorio costituisce un intervento indispensabile per ridurre la mortalità e la morbilità da CVD e per migliorare la qualità di vita di milioni di persone. Sono state da poco pubblicate le nuove linee guida per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento dell’ipertensione degli adulti a cura della Società Europea di Cardiologia che delineano in questo documento nuove modalità di contrasto al cosiddetto “killer silenzioso”. Nella popolazione italiana sono relativamente frequenti le alterazioni a carattere familiari del metabolismo lipidico associate ad un significativo aumento del rischio di eventi cardiovascolari: in genere, nei gruppi familiari affetti, l’infarto miocardico o la morte improvvisa sono infatti molto più frequenti rispetto a quanto accade nella popolazione generale. Le forme più rilevanti, per l’attività del MMG, sono essenzialmente tre: ipercolesterolemia familiare, iperlipemia familiare combinata, ipertrigliceridemia familiare. L’identificazione precoce di queste patologie è indispensabile per instaurare precocemente il trattamento aggressivo necessario per prevenire e/o limitare il danno dovuto alla prolungata esposizione a livelli molto elevati di lipidi plasmatici. Obiettivo del corso è dunque cercare di approfondire tali tematiche con il supporto del Medico di Medicina Generale e lo specialista Cardiologo. Gli argomenti saranno dibattuti e trattati con messaggi chiari, facilmente applicabili nella pratica clinica quotidiana e prontamente condivisibili con i medici di base di cui sicuramente i cardiologi ambulatoriali rappresentano i più vicini, forse gli unici, riferimenti.
Tipo di accreditamento: RES
Evento ECM – Rif. AGENAS n.: 3255- 440695 Ed.1
Segreteria Organizzativa: Co.Ma. Srl
Provider ECM: Event Planet Srl
Numero identificativo Provider: 3255
Sede: Istituto Pontano, Corso Vittorio Emanuele, 581, 80135 Napoli
Numero iscritti: 100
Numero ore formative: 5
Totale crediti assegnati: 5
Il corso è destinato a:
Medico chirurgo: : Cardiochirurgia; Cardiologia; Malattie Metaboliche e Diabetologia; Medicina e Chirurgia di Accettazione e d’Urgenza; Medicina Fisica e Riabilitazione; Medicina Interna; Medicina dello Sport; Oncologia; Pediatria; Chirurgia Generale; Chirurgia Pediatrica; Chirurgia Plastica e Ricostruttiva; Chirurgia Toracica; Chirurgia Vascolare; Anestesia e Rianimazione; Farmacologia e Tossicologia Clinica; Medicina Legale; Medicina Nucleare; Igiene Degli Alimenti e della Nutrizione; Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro; Medicina Generale (Medici Di Famiglia); Continuità Assistenziale; Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta); Scienza dell’alimentazione e Dietetica; Direzione Medica di Presidio Ospedaliero; Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base; Cure Palliative; Medicina Subacquea e Iperbarica; Radiodiagnostica; Radioterapia; Medicina Trasfusionale; Radiodiagnostica; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia);
Obiettivo formativo: 18. Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Verifica apprendimenti dei partecipanti: Questionario a risposta multipla
Cosa include la quota: Partecipazione ai lavori scientifici, ingresso all’area espositiva, kit congressuale, attestato di partecipazione e attestato ECM (per gli aventi diritto), coffee break e lunch ove previsti
L’iscrizione al convegno è gratuita ma obbligatoria e dà diritto alla partecipazione ai lavori, ingresso all’area espositiva, kit congressuale, coffee break, attestato di partecipazione e attestato ECM (soggetto al conseguimento dei crediti formativi – solo per gli aventi diritto).
PROGRAMMA
08:30 Registrazione dei partecipanti
09:00 Introduzione ai lavori
P. Golino
I Sessione
IPERTENSIONE ARTERIOSA: LA BELLA ADDORMENTATA?
Moderatori: F. Natale, M. A. Tedesco
09:15 Linee Guida ESC 2024: cosa c’è di nuovo?
S. D’Elia
09:30 Ipertensione Arteriosa Resistente: arrivano i nostri?
G. Cimmino
09:45 Ipertensione arteriosa solo una questione di valori?
E. Luisi
10:00 La gestione del MMG
G. Piccinocchi
10:15 La gestione del Cardiologo
G. B. Zito
10:30 Lettura. Nuovi Orizzonti Terapeutici nel trattamento dell’ipertensione
G. Ratti
Introduce: M. A. Tedesco
10.50 Tavola Rotonda con gli esperti: Strategia di ottimizzazione del paziente Iperteso. Cosa fare nel real world?
Panelists: R. Bottino, P. Castaldo, T. Formisano, A. Palladino, E. Pezzullo
11:10 COFFEE BREAK
II Sessione
IPERCOLESTEROLEMIA: LA PIÙ IMPORTANTE DEL REAME?
Moderatori: G. Cimmino, F. Loffredo
11:30 Follow me: Linee Guida ESC dislipidemie o prevenzione CV?
A. Cesaro
11:45 Statine, ezetimibe, Acido Bempedoico, Alirocumab, Evolocumab, Inclisiran: come orientarsi nella scelta terapeutica?
F. Natale
12.00 Ipercolesterolemia solo una questione di livelli?
A. Solimene
12:15 La gestione del MMG
C. Garaffa
12:30 La gestione del Cardiologo
F. Guarnaccia
12:45 Lettura. Oltre le LDL: Lp(a) per il MMG ed il cardiologo specialista
P. Calabrò
Introduce: F. Natale
13:15 Tavola Rotonda con gli esperti: Strategie di ottimizzazione del paziente Ipercolesterolemico. Cosa fare nel real world?
Panelists: A. Carbone, F. Ciaramella, L. Marotta, D. Molinari, M. Orlandi, S. Sperlongano
13:45 Take home message
14:15 Questionari ECM
14:30 Chiusura Lavori